Sistemi di previsione d'onda
Nell'ambito del Mediterranean Operational Oceanography Network (MOON) e del Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa (GNOO), il G3O fornisce i seguenti prodotti di previsione operativa:
- Stretto di Sicilia
- Mediterraneo occidentale - mari intorno alla Sardegna
- Bocche di Bonifacio
- Arcipelago di La Maddalena
Modello d'onda dello Stretto di Sicilia
Il sistema di simulazione numerica del campo d'onda costiero fornisce 5 giorni di previsione a step di 3 ore, dell'altezza e direzione dell'onda nello Stretto di Sicilia. Il cuore del sistema di previsione e' il SHYFEM, un modello numerico agli elementi finiti che e' gia' stato validato e calibrato in studi precedenti (Ferrarin et al., 2004, Cucco et al., 2006). Tale modello riproduce correttamente la marea e la circolazione marina indotta dal vento nell'area di studio, dov'e' applicato con la sua versione 2D con l'obiettivo di riprodurre altezza e direzione dell'onda. Le simulazioni numeriche sono portate avanti su di un dominio computazionale che rappresenta l'area fra 8.95°' e 17.1° di longitudine E e, 30° e 39.5° di latitudine nord, tramite un grigliato distribuito agli elementi finiti. Il grigliato numerico consiste di nodi ed elementi triangolari con una risoluzione spaziale che varia fra i 10 metri, per le aree piu' sottocosta, a pochi chilometri in mare aperto. Il modello considera il perimetro in mare aperto del dominio computazionale come contorno aperto. Il modello e' forzato da una marea astronomica imposta al contorno aperto e da un'intensita' e direzione del vento imposte come condizioni al contorno superficiale. I dati meteorologici sono forniti da simulazioni atmosferiche fornite dall'Universita' di Atene tramite il modello numerico atmosferico ad alta risoluzione denominato SKIRON.
Bocche di Bonifacio & Arcipelago di La Maddalena (BOOM)
Il sistema di simulazione numerica della circolazione costiera fornisce 2 previsioni giornaliere, fino ad un massimo di 3 giorni ciascuna a step di 6 ore, dell'altezza d'onda nelle Bocche di Bonifacio e nell'Arcipelago di La Maddalena. Il cuore del sistema di previsione e' il SHYFEM, un modello numerico agli elementi finiti che e' gia' stato validato e calibrato in studi precedenti (Ferrarin et al., 2004, Cucco et al., 2006). Tale modello riproduce correttamente la marea e la circolazione marina indotta dal vento nell'area di studio, dov'e' applicato con la sua versione 2D con l'obiettivo di riprodurre l'altezza d'onda. Le simulazioni numeriche sono portate avanti su di un dominio computazionale che rappresenta l'area fra 009°6.899' e 009°37.06' di longitudine est, 41°6.2' e 41°25.683' di latitudine nord, tramite un grigliato distribuito agli elementi finiti. Il grigliato numerico consiste di 40000 nodi e 70000 elementi triangolari ed e' caratterizzato da una risoluzione spaziale che varia fra i 10 metri, per i canali piu' piccoli nell'Arcipelago di La Maddalena, a pochi chilometri nelle area di mare aperto all'interno ed all'esterno delle Bocche di Bonifacio. Il modello considera il perimetro in mare aperto del dominio computazionale come contorno aperto. Il modello e' forzato da una marea astronomica imposta al contorno aperto e da un'intensita' e direzione del vento imposte come condizioni al contorno superficiale. I dati meteorologici sono forniti da simulazioni atmosferiche fornite dall'Universita' di Atene tramite il modello numerico atmosferico ad alta risoluzione denominato SKIRON.
Modello d'onda del Mediterraneo occidentale
Il sistema di simulazione numerica del campo d'onda costiero fornisce 5 giorni di previsione a step di 3 ore, dell'altezza e direzione dell'onda nei mari intorno alla Sardegna - Mediterraneo occidentale. Il cuore del sistema di previsione e' il SHYFEM, un modello numerico agli elementi finiti che e' gia' stato validato e calibrato in studi precedenti (Ferrarin et al., 2004, Cucco et al., 2006). Tale modello riproduce correttamente la marea e la circolazione marina indotta dal vento nell'area di studio, dov'e' applicato con la sua versione 2D con l'obiettivo di riprodurre altezza e direzione dell'onda. Le simulazioni numeriche sono portate avanti su di un dominio computazionale che rappresenta l'area fra 003°-016° di longitudine E e 36.5°-44.5° di latitudine N, tramite un grigliato distribuito agli elementi finiti. Il grigliato numerico consiste di nodi ed elementi triangolari con una risoluzione spaziale che varia fra i 10 metri, per le aree piu' sottocosta, a pochi chilometri in mare aperto. Il modello considera il perimetro in mare aperto del dominio computazionale come contorno aperto. Il modello e' forzato da una marea astronomica imposta al contorno aperto e da un'intensita' e direzione del vento imposte come condizioni al contorno superficiale. I dati meteorologici sono forniti da simulazioni atmosferiche fornite dall'Universita' di Atene tramite il modello numerico atmosferico ad alta risoluzione denominato SKIRON.