Sistemi di Previsione Marina
Nell'ambito del Mediterranean Operational Oceanography Network (MOON) e del Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa (GNOO), il G3O fornisce i seguenti prodotti di previsione operativa:
- Stretto di Sicilia (3.5km max di risoluzione)
- Mediterraneo occidentale - mari intorno alla Sardegna (3.5km max di risoluzione)
- Mare di Sardegna (3.5km max di risoluzione)
- Bocche di Bonifacio(10m max di risoluzione)
- Arcipelago di La Maddalena (10m max di risoluzione)
- Analisi
- Climatologia mensile
- Climatologia annuale
Modello sub-Regionale dello Stretto di Sicilia (SCRM)
Il Sistema Operativo di Previsione dello Stretto di Sicilia fornisce giornalmente una previsione tridimensionale a 5 giorni delle caratteristiche del mare (temperatura, salinita', ecc.) e della circolazione dello Stretto di Sicilia. Il dominio coperto e': 8.95°E-17.1°E, 30°N-39.5°N. Il sistema e' innestato in modo asincrono ad una via al modello a risoluzione inferiore OGCM (1/16° di risoluzione orizzontale) dell'intero bacino del Mediterraneo sviluppato presso la Dynamics and Climatology Unit dell'INGV di Bologna. Alla superficie il sistema e' forzato da flussi di momento (stress del vento), calore e "acqua" calcolati dai campi dei parametri atmosferici di sistemi di previsione atmosferica a risoluzioni maggiori o inferiori. Una versione con una risoluzione orizzontale a 1/32° e' stata sviluppata nell'ambito del progetto europeo MFSTEP ed e' operativa dal 2004 (SCRM3230). Sono disponibili la simulazione degli ultimi sette giorni dei campi d'analisi rilasciata settimanalmente e la climatologia media mensile. Recentemente e' stata realizzata, nell'ambito del progetto europeo ECOOP, ed e' disponibile in rete una versione aggiornata a 1/48° di risoluzione orizzontale. E' operativa dal 2009 (SCRM4830).
Modello sub-Regionale dei mari intorno alla Sardegna (WMRM)
Il Sistema di Previsione dei mari intorno alla Sardegna fornisce giornalmente una previsione aggiornata a 5 giorni delle caratteristiche tridimensionali del mare (temperatura, salinita', ecc.) e della circolazione con una risoluzione orizzontale a 1/32°. Il dominio coperto e': 3-16 °E; 36.5-44.5 °N. Il sistema e' innestato in modo asincrono ad una via al modello a risoluzione inferiore OGCM (1/16° di risoluzione orizzontale) dell'intero bacino del Mediterraneo sviluppato presso la Dynamics and Climatology Unit dell'INGV di Bologna. Alla superficie il sistema e' forzato da flussi di momento (stress del vento), calore e "acqua" calcolati dai campi dei parametri atmosferici del sistema di previsione atmosferica ECMWF.
Bocche di Bonifacio & Arcipelago di La Maddalena
Il sistema di simulazione numerica della circolazione costiera fornisce 2 giorni di previsione, fino ad un massimo di 3 giorni ciascuna a step di 6 ore, della velocita' barotropica della corrente nelle Bocche di Bonifacio e nell'Arcipelago di La Maddalena. Il cuore del sistema di previsione e' il SHYFEM, un modello numerico agli elementi finiti che e' gia' stato validato e calibrato in studi precedenti (Ferrarin et al., 2004, Cucco et al., 2006). Tale modello riproduce correttamente la marea e la circolazione marina indotta dal vento nell'area di studio, dov'e' applicato con la sua versione 2D con l'obiettivo di riprodurre la velocita' barotropica della corrente. Le simulazioni numeriche sono portate avanti su di un dominio computazionale che rappresenta l'area fra 009°6.899' e 009°37.06' di longitudine est, 41°6.2' e 41°25.683' di latitudine nord, tramite un grigliato distribuito agli elementi finiti. Il grigliato numerico consiste di 40000 nodi e 70000 elementi triangolari ed e' caratterizzato da una risoluzione spaziale che varia fra i 10 metri, per i canali piu' piccoli nell'Arcipelago di La Maddalena, a pochi chilometri nelle area di mare aperto all'interno ed all'esterno delle Bocche di Bonifacio. Il modello considera il perimetro in mare aperto del dominio computazionale come contorno aperto. Il modello e' forzato da una marea astronomica imposta al contorno aperto e da un'intensita' e direzione del vento imposte come condizioni al contorno superficiale. I dati meteorologici sono forniti da simulazioni atmosferiche fornite tramite il modello numerico atmosferico ad alta risoluzione denominato SKIRON.